FINAL EIGHT LBA: LA PREVIEW DELLE PARTITE DEL WEEKEND

Trieste si qualifica alle semifinali di Coppa Italia per la prima volta dal 1995, ma la strada tra i biancorossi e il trofeo da qui in poi si fa ancora più impervia: in questa stagione Milano, Brescia e Trento hanno battuto i ragazzi di Coach Christian in quattro occasioni su cinque, con l’unica vittoria arrivata alla prima giornata contro l’Olimpia. Nonostante i precedenti poco incoraggianti, va ricordato che in nessuna di queste sfide i biancorossi sono stati al completo, così come non lo saranno nel weekend torinese a causa dell’assenza di Ross; tuttavia, in questo caso saranno comunque sei gli stranieri schierati grazie all’arrivo di McDermott. 

In una Final 4 che si decide tutta nel giro di 24 ore, in ogni caso, precedenti, infortuni e altri fattori fuori dal controllo di chi scende in campo contano poco: è solo questione di chi riuscirà a eseguire al meglio e con più intensità nei momenti chiave. Solo in questo modo una squadra riuscirà a far risaltare e prevalere il proprio stile di gioco e i propri punti di forza per arrivare alla vittoria della Coppa Italia.

Trento è una squadra giovane, molto atletica, quarta in LBA per percentuale di conclusioni al ferro con il 17,1%; è una squadra molto intensa, che non lascia respiro agli avversari: infatti, è prima nella lega per opportunità di tiro create con 88,2 a partita. Vanno molto bene a rimbalzo, fondamentale in cui sono secondi solo a Reggio Emilia grazie ai 40,1 che conquistano in media. Sarà importante riuscire a mantenere una buona continuità durante la partita, sapendo di affrontare un avversario che non lascerà respiro e che è pronto ad approfittare di ogni calo di tensione per piazzare la zampata decisiva.

Milano è una squadra metodica, che porta in campo tutto il peso della sua storia e dell’esperienza dei suoi giocatori. Giocano al terzo ritmo più lento del campionato (72,7 possessi/40 minuti), hanno un approccio molto conservativo ma estremamente efficace: con il 63% di percentuale reale – quindi tenendo conto del diverso valore di triple e liberi – sono al primo posto in LBA. Con la loro andatura compassata sono comunque il terzo miglior attacco per punti segnati con 89,5 punti a partita, mentre una difesa che va un po’ a corrente alternata li piazza al nono posto per punti concessi con 84,7. 

Brescia è invece il secondo miglior attacco in LBA con 91,4 punti a partita, e tiene questo ritmo grazie all’asse portante della squadra composta da Ivanovic – Della Valle – Bilan. Bilan è una garanzia nel pitturato e l’attacco biancoblu si appoggia spesso alle sue mani educate, al punto che addirittura il 24% dei possessi termina con un tiro dall’area dei tre secondi, primo dato in tutta la Serie A. Tanti punti ad alta percentuale arrivano anche dai tiri liberi, che Brescia conquista più di ogni altra squadra e trasforma con grande precisione, guidata dal 90,9% di Della Valle.

Iscriviti

Entra a far parte della community biancorossa e iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Iscriviti

Diventa parte della famiglia biancorossa e iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.